Cos’è la cessione del credito IVA?
Che cos’è
La cessione del credito IVA (ovvero la compensazione credito iva annuale) è un accordo, tra due parti, attraverso cui è facilmente ottenibile della liquidità immediata per le imprese, al fine di finanziare il capitale circolante.
Questo avviene per mezzo di un contratto bilaterale attraverso il quale il creditore cedente (Impresa), trasferisce la cessione del credito iva a terzi (Enti/Investitori istituzionali) il proprio credito nei confronti del debitore ceduto.
L’articolo 1260 del Codice Civile disciplina la cessione del credito, identificandolo con il nome di “cedibilità dei crediti”.
A chi si rivolge?
Alle PMI che maturano strutturalmente un credito IVA annuale e intendono realizzare il corrispettivo anticipatamente. Permettendo loro di “monetizzare” i propri crediti senza dover aspettare anni, a vantaggio dell’intero sistema economico.
(I casi più frequenti derivano da un differenziale di aliquota, esportazioni, investimenti e, più recentemente anche da split payment e reverse charge).
Vantaggi della cessione
Monetizzazione immediata dell’importo del credito chiesto a rimborso, con ovvi ritorni positivi sul cash flow aziendale
Semplificazione delle lungaggini della procedura di rimborso IVA
Esternalizzazione dei processi di gestione del credito